Il 2023 vedrà il lancio di una serie di attrezzature di cui vi parleremo nel prossimo futuro.
Dopo le fasi di brainstorming, progettazione e sviluppo, è arrivato il momento per il nostro dimostratore di panetteria di testare due future macchine in situazioni reali. I test si sono svolti nel LAB della sede centrale di Pavailler Solution nella regione della Drôme, in Francia. Per questi test è stata necessaria una grande quantità di impasto per vedere la resistenza di queste macchine e regolare ogni dettaglio.
Cosa abbiamo fatto con questa pasta impastata?
- Una buona parte è stata cotta e distribuita ai dipendenti della nostra sede di Pavailler Solution. Per loro grande gioia, pane fresco ogni giorno!
- Per quanto riguarda le eccedenze, abbiamo collaborato con Méthavéore, un impianto di metanizzazione creato 3 anni fa, a 10 km dal nostro LAB.
Era inconcepibile buttare via o sprecare la pasta o il pane cotto, così ci siamo rivolti a Olivier, uno dei 3 soci di Méthavéore.
Conosce la metanizzazione?
La metanizzazione è una tecnologia basata sulla scomposizione della materia organica da parte di microrganismi, in condizioni controllate e in assenza di ossigeno. Le enormi cupole simboliche degli impianti di digestione anaerobica potrebbero essere paragonate a uno stomaco gigante.
I rifiuti organici, come la pasta di pane fermentata o il pane cotto, vengono introdotti in una delle cupole per essere mescolati e frantumati. Il risultato di questa miscelazione entra nel "digestore" per un centinaio di giorni, in assenza di ossigeno a 42°. Questo processo batteriologico naturale decompone i rifiuti e produce biogas.
Il biogas viene poi purificato e immesso nella rete del gas del GRDF. La materia degradata diventa un fertilizzante naturale che viene sparso sui terreni agricoli.