
Come scegliere tra forno a sole e forno modulare?
I forni a solette e i forni modulari sono due tipi di forni professionali destinati ai panificatori artigianali. Sebbene simili sotto molti aspetti tecnici, in particolare per quanto riguarda la funzione di riscaldamento, differiscono per gli accessori, la compattezza e possono offrire utilizzi molto diversi.
Cosa li accomuna:
⚡️ L'energia:
Innanzitutto, è necessario confrontare i forni modulari professionali con i forni elettrici a suola, che sono i più diffusi e offrono l'utilizzo più flessibile e quindi più economico per le piccole e medie produzioni, nonostante il costo iniziale dell'energia (prezzo al kWh).
🥐 La qualità di cottura:
Entrambi i tipi di forno sono rinomati per la cottura omogenea e precisa. Utilizzano resistenze elettriche e piastre refrattarie che assicurano un calore radiante ideale per cuocere pane e baguette tradizionali. Ciò garantisce una crosta croccante e una mollica soffice, caratteristiche molto apprezzate nella panificazione artigianale. Hanno caratteristiche molto simili in termini di potenza di riscaldamento, spessore dell'isolamento e capacità di cottura.
🐙 Versatilità:
Grazie al loro design a camera autonoma, questi forni si adattano molto facilmente a tutte le organizzazioni di produzione. Periodi di forte domanda come la mattina, prima della consegna ai ristoranti o per piccole richieste di rifornimento durante il giorno. Attenzione però a questi modelli che richiedono molta energia per raggiungere la temperatura e garantire così l'inerzia di cottura che li rende famosi. Possono ospitare teglie e griglie di diversi formati, ma sono anche molto adatti alla cottura diretta sulla soletta, che consente di cuocere una grande varietà di pane e prodotti da forno. Il loro design modulare indipendente consente di cuocere contemporaneamente diverse preparazioni, ottimizzando così la produzione.
🌱 Durata e valore aggiunto:
Il design delle camere di cottura e la definizione degli elementi riscaldanti sono identici nei forni professionali a suola e nei forni modulari, basati su materiali robusti e collaudati con dimensioni calcolate per durare nel tempo: acciaio inossidabile, lamiera alluminata, resistenze rinforzate, lamiere di diffusione, suola in pietra refrattaria... Sono progettati per essere installati in ambienti di lavoro esigenti e per garantire risultati sempre uniformi.

Cosa li differenzia:
Il forno a suola è un forno massiccio, fisso e installato nel laboratorio per un lungo periodo. È il cuore del laboratorio e attorno ad esso è organizzato lo spazio di lavoro. È inoltre collegato al sistema di canna fumaria tramite tubi di grande diametro, rigidi e dimensionati per un flusso elevato. Allo stesso modo, il forno a suola è collegato alla rete idrica e allo scarico dell'apparecchio per la vapore, dimensionato per una produzione elevata, il che contribuisce a rendere il forno immobile.
Inoltre, è spesso dotato di un tavolo di lavoro che serve per appoggiare le teglie e i pani al momento della sfornatura, il che contribuisce al suo aspetto massiccio.
Il forno modulare è invece più compatto ed è montato su una base con ruote, spesso traforata, che gli conferisce un aspetto più leggero nonostante le dimensioni generose necessarie a sostenerne il peso. È progettato per accogliere teglie, ma può essere dotato di un inseritore integrato che consente la cottura direttamente sulla base. Il collegamento elettrico e idraulico è spesso realizzato con materiali flessibili per sfruttare la mobilità resa possibile dalla base con ruote.

I vantaggi di un forno a sole
1. Superficie di cottura:
I forni a sole professionali sono generalmente disponibili in modelli che vanno dalle superfici più piccole (3-4 m² di cottura, come quelli modulari) a superfici più grandi, distribuite su 4 o addirittura 5 piani e 2 o 3 vie, che consentono di superare i 20 m² di cottura. Va notato che per forni di queste dimensioni è necessario considerare il tipo di energia da utilizzare. Nel caso di forni a suola molto grandi, è da prendere in considerazione un modello a combustione (gas, gasolio o legna).
2. Caricatore:
La stragrande maggioranza dei forni a suola è dotata di elevatori caricatori integrati, che sono accessori ingombranti. Sono dimensionati per essere maneggiati molto frequentemente ed è proprio questo organo che è maggiormente soggetto a carico e usura. Poggia quindi a terra su imponenti pilastri
3. Risparmio energetico:
I forni a suola moderni sono progettati per essere economici dal punto di vista energetico. Ottimizzano il consumo energetico aumentando la produttività, il che è fondamentale in un contesto di costi energetici elevati. Ciò è generalmente ottenuto grazie all'intelligenza comune delle schede elettroniche che comunicano tra loro. Grazie a questo sistema, è possibile limitare il consumo elettrico, rendendoli adatti ad un allacciamento con tariffa blu EDF (limite 36 kVA).

I vantaggi di un forno modulare
1. Scalabilità e adattabilità:
I forni modulari professionali offrono una grande scalabilità grazie alle loro camere di cottura indipendenti. Ciò consente di avviare un'attività con 2 livelli di cottura e di investire in un terzo livello molto facile da installare quando il negozio ha successo e richiede una maggiore capacità produttiva.
2. Praticità:
Questi forni sono spesso dotati di basi o scomparti per riporre attrezzature come teglie e cestini.
3. Versatilità:
I forni modulari possono essere utilizzati per un'ampia gamma di prodotti, dal pane tradizionale ai dolci. La loro capacità di adattarsi a diversi tipi di produzione li rende la scelta ideale per i panifici che desiderano diversificare la loro offerta. Esistono modelli specifici per la panificazione, adatti all'infornamento e con un buon sistema di vaporizzazione, per la pasticceria, adatti alla cottura su teglia con una porta specifica, o per la pizza con una temperatura e un'altezza di cottura adeguate.
4. Compattezza:
Progettati per essere compatti, questi forni sono perfetti per panifici con poco spazio a disposizione. Offrono una soluzione efficiente senza compromettere la qualità o la quantità della produzione.
Investire in un forno a suola o in un forno modulare è una decisione strategica per ogni panificio artigianale. I forni a suola sono ideali per chi privilegia grandi produzioni e qualità tradizionale, autenticità, mentre i forni modulari offrono flessibilità ed efficienza energetica adatte alle esigenze moderne. Ogni tipo di forno offre vantaggi unici che possono contribuire alla redditività e alla reputazione del panificio.